Visualizzazione post con etichetta libri d'artista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri d'artista. Mostra tutti i post

sabato 29 maggio 2021

un libro è un rifugio

Un libro consente di viaggiare anche se si rimane fermi a casa. Permette di incontrare molti amici anche se si è soli. E questo, in tempi di pandemia, mi è parso piuttosto significativo.

Anais Nin diceva che se si vedono soltanto giganti, vuol dire che si sta guardando il mondo con gli occhi di un bambino. Un po' per me è così.

Di giganti ne ho amati un paio. Il primo era Polifemo. L'altro era quello che aveva un mantello, una valigetta e che con orecchie enormi sentiva "i secreti mormorii dell’universo"; quello che "quando tutti gli altri giganti se ne trotta in giro per papparsi la gente dei vari popolli [...], corre in altri posti per soffiare sogni nelle camere dei bambini dormentati".

Così, ho provato a maneggiare questo mondo gigante, a tradurre il suo invisibile. Ed è stato faticoso, difficile, perché io sono minuscola e mi muovo meglio nei piccoli mondi, da dove vedo i giganti anche senza gli occhiali.

È andata così.

E il libro gigante ha avuto una menzione speciale al concorso Libri fatti a mano. 

                                

Ho pensato a un libro gigante, che si potesse leggere, certo, ma fosse anche abitabile. Un libro alla maniera di Bruno Munari.

𝘜𝘯 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 è 𝘶𝘯 𝘳𝘪𝘧𝘶𝘨𝘪𝘰

Le pagine, lette in fila, raccontano il potere delle storie, ma a seconda di come vengono disposte, a seconda degli angoli creati, la concertina si trasforma.

Può diventare un fortino, in cui barricarsi.

O sdoppiarsi in due piccole tende gemelle, da dividere con fratelli, sorelle, genitori o amici immaginari.

░U░n░ ░l░i░b░r░o░ ░è░ ░u░n░ ░r░i░f░u░g░i░o░.


 

sabato 26 dicembre 2020

fratelli

 

In mezzo alla fiaba è una raccolta di poesie di Silvia Vecchini che amo molto, per me sempre fonte di nuove ispirazioni.


Per questo Natale, una delle poesie di Silvia è entrato in un mio libro fatto a mano, copia unica per una coppia di fratelli che conosco sin da quando erano piccini.

Il libro è stata un'idea di Francesca, la loro mamma.

 
Ecco il libro in partenza. A Natale ritirano le renne, consegna Santa. 🎄💌


Francesca mi ha raccontato di quando hanno scartato il pacchetto: 

i bambini sono stati incuriositi da questo insolito libro.
Lo hanno guardato, aperto, chiuso, toccato, letto, ascoltato
e hanno trovato i personaggi e le storie che racconta.
Sono stati concordi: è Simone che lascia cadere i sassolini!
Marco ha detto: "Babbo Natale non sa fare un libro così.
Può averlo fatto l'Ilaria Gradassi".


 

martedì 17 dicembre 2019

libri mai mai visti a Ravenna





Da sabato 14, a Ravenna, c'è questa mostra, che poi è la ventiduesima edizione di libri mai mai visti.
Tra le opere, c'è anche un mio piccolo libro. 
Una poesia dentro una noce per raccontare il bisogno d'amore di Pollicino.








Grazie a Vaca - Vari Cervelli Associati - e a Gianni Zauli che mi hanno voluta con loro.

mercoledì 31 luglio 2019

domenica 28 luglio 2019

la pazienza di essere raccontati: 9 stanze per 9 canzoni



Ultimissimi giorni per passare a Camere Civico 15 di Palazzo Chianini Vincenzi, in via Cesalpino 15 ad Arezzo e visitare La pazienza di essere raccontati: 9 stanze per 9 canzoni.


Nove stanze da attraversare, nove canzoni da ascoltare. Quelle contenute nel disco Vivere o Morire di Motta.


La mostra-installazione è stata ideata e organizzata da Camere civico 15 in collaborazione con Woodworm Label e Men/Go Festival e ha coinvolto venti artisti, designer e artigiani con pezzi unici e linguaggi eterogenei.


Camere Civico 15 è un incubatore creativo, uno spazio polifunzionale ideato e gestito dall'associazione Bistr-out.


Tra le opere esposte il mio libro fatto a mano, in copia unica, Abbiamo finito le parole, ispirato al pezzo La nostra ultima canzone.




L’amore è incontrarsi, guardarsi, cadere, farsi male; scoprirsi diversi, cambiare insieme, a volte ritrovarsi e ricominciare. Oppure lasciarsi andare.

 ph. Marco Botti
Amare è attraversare parole e silenzi. Chiuderli tra le pagine di un libro che potrai sfogliare ancora, comunque vada.

ph. Marco Botti

Ad abitare con me la stanza 4, altre due artiste: Agnese Bonci e Laura Giannelli.









giovedì 25 luglio 2019

la costruzione di un amore



La costruzione di un amore è un mio libro fatto a mano realizzato in copia unica su commissione.



Racconta una storia vera. 




Una storia d'amore.



Insieme a Valentina, che mi ha chiesto di realizzarlo per regalarlo a suo marito in occasione della nascita del loro bambino, abbiamo deciso di raccontare questa storia attraverso le preziose parole di Silvia Vecchini, che è una mia amica speciale, ma soprattutto una straordinaria poetessa.




Le poesie sono tratte dal suo Potature, pubblicato da Officina della Narrazione nel 2015.




domenica 21 aprile 2019

non lasciarmi


Quest'anno alla mostra-concorso Libri Fatti a Mano  ho inviato il più piccolo libro che io abbia mai realizzato.
È ispirato alla fiaba di Pollicino ed è chiuso dentro un guscio di noce.


Non lasciarmi ha vinto il Premio Libri Fatti a Mano di quest'anno.





"Un libro potente e vero come le fiabe, come l'infanzia" - dice la giuria.




Per sapere qualcosa in più si può leggere su Arezzo Notizie un bell'articolo di Claudia Failli.


giovedì 11 aprile 2019


☞ ☞ ☞ Viva Sant Jordi!
A Barcellona dal 23 al 27 di aprile c'è il Festival del Llibre d'artista e de la Petita Edició di ILDe.
Tra le opere esposte anche una mia cosina: Books or Boobs?


***
XII Festival del Llibre d’Artista i de la Petita Edició
Sant Jordi 2019         
Barcelona del 23 al 27 d’abril

23 d’abril Plaça de Sant Just
23-27 d’abril Centre Cívic Pati Llimona

 Mostra d’obres inèdites
 Expositors internacionals
 Laboratori editorial col·lectiu


Projecte i organizació
ILDE (I Libri de…)
Escuela Itinerante del Libro
MAT.ilde - muntatge

Direcció artística
Elisa Pellacani

Amb la col.laboració de
Ajuntament de Barcelona, Centre Cívic Pati Llimona
FareLibri, Reggio Emilia, Italia
Consulta librieprogetti edicions

El Festival 2019 és:
SEXYBOOKS. Els llibres sedueixen.
El desitjar és part de la seducció. A través de llibres d’artistes de cultures, formacions i pertinences diverses, un camí sobre la transposició d’alguna cosa intangible en un cos: mai igual, a vegades més o menys sorprenent com més o menys saben fer-nos sorprendre els llibres amb les seves històries, però nu com algú del qual podem veure, i encara tocar, aquella part plena de fascinació que és el seu sentir, i pensar.

 ***

mercoledì 23 gennaio 2019

giocare è una cosa seria



Tornano alla libreria La Casa sull'Albero gli appuntamenti per trascorrere con noi pomeriggi a leggere storie e a racchiudere mondi fantastici dentro piccoli libri fatti a mano.

Sabato 26 ci vediamo alle mie officine della carta, con uno speciale atelier adulto-bambino, da fare in coppia. Per giocare a racchiudere suggestioni in un progetto comune: un libro da appendere!
ore 16.30: per bambini dai 6 anni
ore 18: per bambini 4/5 anni 
Costo 10 € a coppia (max 8 coppie a turno)


TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Domenica 20 gennaio, ore 17 
Tre storie e una tazza di thé: Storie grandi e storie piccole, dai 3 anni
Costo 4 € (ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata)

Sabato 26 gennaio
Le officine della carta: Gioca con me. Atelier genitori/figli (solo in coppia)
#ore 16.30, dai 6 anni   #ore 18, 4/5 anni 
Costo 10 € a coppia (su prenotazione per un massimo di 8 coppie)

Domenica 17 febbraio, ore 17 
Tre storie e una tazza di thé: Storie selvagge, dai 3 anni
Costo 4 € (ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata)

Sabato 23 febbraio
Le officine della carta: Nel paese dei giochi selvaggi
#ore 16.30, dai 6 anni   #ore 18, dai 3 ai 5 anni (accompagnati)
Costo 7 € (su prenotazione per un minimo di 8 e un massimo di 12 bambini)

Domenica 3 marzo, ore 17 
Tre storie e una tazza di thé: Storie di lupi, boschi e cappuccetti, dai 3 anni
Costo 4 € (ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata)

Sabato 9 marzo
Le officine della carta: Giocare con lupi e cappuccetti
#ore 16.30, dai 6 anni   #ore 18, dai 3 ai 5 anni (accompagnati)
Costo 7 € (su prenotazione per un minimo di 8 e un massimo di 12 bambini)

Sabato 23 marzo, ore 17 
Tre storie e una tazza di thé: Storie di colori. Speciale Altre Danze, in collaborazione con Associazione Sosta Palmizi, dai 3 anni
Costo 4 € (ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata)

Sabato 30 marzo
Le officine della carta: Giocare con tatto
#ore 16.30, dai 6 anni   #ore 18, dai 3 ai 5 anni (accompagnati)
Costo 7 € (su prenotazione per un minimo di 8 e un massimo di 12 bambini)

Sabato 13 aprile
Le officine della carta: accAREZZO la città
#ore 16.00, dai 6 anni   #ore 17.30, dai 4 ai 5 anni (accompagnati)
Costo 10 € (su prenotazione per un minimo di 8 e un massimo di 20 bambini per turno) 

Per una migliore organizzazione delle attività si chiede di comunicare l’eventuale disdetta delle prenotazioni  almeno 24 ore prima dell’incontro

☞ ☞ ☞ info e prenotazioni:
La Casa Sull'Albero Arezzo
via San Francesco 15, Arezzo
057527186
info@librerialacasasullalbero.com

domenica 16 dicembre 2018

in mezzo alla fiaba

Ho regalato a un'amica speciale la mia poesia preferita, chiusa dentro un piccolo libro fatto a mano.
L'autrice della poesia è Silvia Vecchini e anche lei è un'amica preziosa. 
La poesia si trova nel bellissimo In mezzo alla fiaba, edito da Topipittori.










mercoledì 26 settembre 2018

a Reggio Emilia!

Nuova tappa per il mio Qui, gatta ci cova, giunto a Reggio Emilia a FARE LIBRI, versione italiana del Festival del Libro d’artista e della piccola edizione  curato dall'Associazione ILDE, sotto la direzione artistica di Elisa Pellacani.

Giunto alla sua sesta edizione, FARE LIBRI è stato ospitato negli spazi del Palazzo dei Musei, nei giorni 21, 22 e 23 settembre 2018.



In mostra, i libri di:

Fabio Aghemo (Italia), Heather Allen Hietala (USA), Pietro Antolini (Italia), Letizia Ardillo (Italia) e Yarona Pinhas (Eritrea), Andreina Argiolas (Italia), Esther Ávila Díez (Spagna), Márton Barabás (Ungheria), Douglas Pierre Baulos (USA), Thaïs Borri Bas (Spagna), Franco Bruzzone (Italia), Loretta Cappanera (Italia), Anna Castelli (Italia), Anita Cerpelloni (Italia), Annie Cicale (USA), Roser Cirici Amell (Spagna), Eleonora Cumer (Italia), Allison Dennis (Inghilterra), Gwen Diehn (USA), Susan B. Doggett (USA), Maria Epes (USA), Taryn Ferrentino (Italia), Ester Fernández Martínez (Spagna), Michelle Francis (USA), Friederun Friederichs (Germania), Ivan Garcia Sala (Spagna), Floki Gauvry (Argentina), Annamaria Giustardi (Italia), Carmen Gómez Ara (Spagna), Ilaria Gradassi (Italia), Gianni Guerzoni e Davide Guerzoni (Italia), Martha Eugenia Gurrola Vega (Messico), Izaki Taldea (Mario Uriz Elizalde, Mila Boj, María Eugenia Perez-Ilzarbe) (Spagna), Najla Leroy (Brasile), Dámaris Llaudis Reyes (Spagna), Antonella Mattioli (Italia), Virginia McKinley (USA), Gianremo Montagnani (Italia), Carol Norby (USA), Paolo Oliva (Italia), Csaba Pal (Ungheria), Beatrice Palazzetti (Italia), Elisa Pellacani (Italia), Fabio Pera (Italia), Fidel Pereiro (Spagna), Aleix Pons Oliver (Spagna), Portolà 10 (Margarita Mascaró, Dolors Mateo, Mercé Garcia) (Spagna), Ravikumar Kashi (India), Daniela Kasimir (Germania), Marino Rossetti (Italia), Maria Antonia Sànchez Fernàndez (Spagna), Carme Sanzsoto (Spagna), Carme Sol Serena (Spagna), Olga Serral (Spagna), Carlotta Speroni (Italia), Roberta Spettoli (Italia), Taller de Pintura Creativa (Margarita Mascaró, Dolors Mateo, Mercé Garcia, Cristina Martí, Isabel Fíguls) (Spagna), Donata Terzera (Italia), Nicoletta Testi (Italia), Marilena Torlai (Italia), Celia Torres Sola (Spagna), Diana Isa Vallini (Italia), Ivo Vezzani (Italia), Eva Vidal González (Spagna), Giulia Violanti (Italia), Pia Wortham (Messico), Ilaria Zannoni (Italia), Giulia Zatti (Italia).

sabato 1 settembre 2018

il castello dei libri (segreti)


Al Castello di Carpineti (Reggio Emilia), tanto amato da Matilde di Canossa, oggi l'inaugurazione della mostra Il castello dei libri (segreti) a cura di Ilde Libros de Artista.
Tra le opere anche il mio Storie (“Book seeds”, 2015).
Grazie di cuore al consueto, indefesso e amorevole impegno di Elisa Pellacani.